|
Psicoterapia infantile
La psicoterapia infantile si occupa della cura e dell’intervento in
tutte quelle difficoltà che il bambino incontra nelle diverse fasi
del suo sviluppo, quello cognitivo, quello affettivo, quello emotivo
e quello relazionale.
Lo psicoterapeuta infantile lavora non solo con il bambino, ma in
stretta collaborazione con i principali contesti educativi in cui
egli vive, ossia la famiglia e, ove ce ne sia bisogno, la scuola.
La collaborazione con i genitori è fondamentale e necessaria, perchè
ogni disagio e difficoltà è sempre strettamente legata anche
all'ambiente in cui il bambino vive ed al modo in cui l'ambiente
reagisce ai sui problemi.
E' dunque fondamentale, per aiutare il bambino, aiutare i genitori a
comprendere da dove nascono le difficoltà dei propri figli, che
significato abbiano e quali risorse devono essere utilizzate e messe
in campo per risolverle.
Tra i disturbi più comuni nello sviluppo infantile possiamo citare:
•
Disturbo d'Ansia (con o senza somatizzazione)
• Disturbo della Condotta (comportamento distruttivo,
aggressivo, provocatorio)
• Disturbo dell'Attenzione con/senza Iperattività
• Difficoltà di Relazione (isolamento sociale, incapacità nel
costruire e mantenere le amicizie)
• Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Dislessia,
Disortografia, Discalculia)
• Paure e Fobie
• Disturbo Ossessivo-Compulsivo
• Rifiuto Scolastico
• Disturbi dello Sviluppo
• Disturbo dell'Alimentazione
• Incubi e Disturbi del Sonno
• Disturbi del comportamento
|
|